C'EST PAS GRAVE
C’est pas grave (dal francese, non è grave) nasce dal desiderio di approfondire l’ambivalente significato della gravità : materica(del corpo) e simbolica (dello spirito). Lo spettacolo è stato pensato come un sistema interattivo : il pubblico è invitato a creare origami a forma di aeroplano e a gettarli in scena quando lo desidera, diventando parte integrante dell’atto perfomativo. L’incidenza degli aeroplani di carta modifica i paesaggi corporei e ciò che è grave viene determinato dalla circostanza o dall’evento che destabilizza l’azione scenica. Il pubblico ha il potere assoluto di agire, di intercedere, di infrangere lecitamente lo spazio intimo della visione, con leggerezza, spensieratezza ed un pizzico di insolenza e desiderio di schernimento. Lo fa assumendosi le sue responsabilità da spettatore attivo, consapevole che alea jacta est.
C’est pas grave riflette sulla sfera del tempo e dello spazio. Queste due dimensioni sono tradotte in segno grafico sul palcoscenico con un cerchio delineato da uno scotch giallo fluorescente, all’interno del quale dei segmenti s’intersecano, generando un nuovo centro gravitazionale.
In questo campo d’indagine i corpi ruotano, orbitano, cambiano livello, accelerano e decelerano con regolarità, si attraggono e si respingono come calamite, creano paesaggi emotivi, stabiliscono delle regole in rapporto alle geometrie e le infrangono, si percuotono e si cullano.
Risolvere un sistema di relazioni all’interno di un disegno globale di segni e gestualità corporee, indirizza la ricerca coreografica verso un metodo di scrittura tragicomico, che semplifica l’incontro senza minimizzarne l’impatto.
CREDITI
-
Regia, coreografia e interpretazione : Francesco Colaleo e Maxime Freixas
-
Musiche : Marion Julien
-
Costumi : Chiara Defant
-
Consulenza artistica : Nimrod Freed
-
Produzione : Cie MF | Maxime & Francesco
-
Co-produzione: - Festival Oriente Occidente (IT)
- Gdansk Dance Festival (PL)
- Art Garage (IT)
-
In collaborazione con : - Le Croiseur_Scènes Découvertes, Lyon (FR)
- Scenario Pubblico, Catania (IT),
TOURNÉE
25 novembre 2022 --> C’est pas grave >>> Unfold Motion, Timisoara (RO)
18 ottobre 2022 --> C’est pas grave >>> Horcynus Festival, Messina
30 settembre 2022 --> C’est pas grave >>> Raid festival, Solofra
7 agosto 2022 --> C’est pas grave >>> Korper - Centro Coreografico, Napoli
31 luglio 2022 --> C’est pas grave >>> Horcynus Festival, Messina -annullata e posticipata-
29 luglio 2022 --> C’est pas grave >>> Performare Festival, Serradifalco
2 luglio 2022 --> C’est pas grave >>> Caffeine Danza, Merate
23 ottobre 2021 --> C’est pas grave >>> Festival Tendance, Latina
9 ottobre 2021 --> C’est pas grave >>> Théâtre della Tosse, Gênes (IT)
12 settembre 2021 --> C’est pas grave >>> Lavanderia a Vapore, Torino
23 gennaio 2021 --> C’est pas grave >>> Lavanderia a Vapore, Torino -annullata e posticipata-
3 dicembre 2020 --> C’est pas grave >>> Teatro della Tosse, Genova
10 settembre 2020 --> C’est pas grave >>> Prima Italiana/Festival Oriente Occidente, Rovereto
9 settembre 2020 --> C’est pas grave >>> Estratto di pièce, Peep Show, Festival Oriente Occidente, Rovereto
8 luglio 2020 --> C’est pas grave >>> Théâtr’Azur, Cannes (FR) -annullata e posticipata-
17 marzo 2020 --> C’est pas grave >>> IMpulsion Festival, Lyon (FR) -annullata e posticipata-
Dal 24 febbraio al 6 marzo 2020 --> C’est pas grave >>> Residenza artisticaa, Scenario Pubblico, Catania
22 febbraio 2020 --> C’est pas grave >>> Gdansk Dance Festival, Gdansk (PL)
Dal 10 al 22 febbraio 2020 --> C’est pas grave >>> Residenza artistica, Gdansk Dance Festival, Gdansk (PL)
Dal 27 al 30 gennaio e dal 1 al 5 febbraio 2020 --> C’est pas grave >>> Residenza artistica, Le Croiseur, Lione (FR)
8 dicembre 2019 --> Work in progress C’est pas grave >>> Concorso Resistere e creare, Genova
21 ottobre au 5 novembre 2019 --> C’est pas grave >>> Residenza artistica, Festival Oriente Occidente et CID, Rovereto